Alla scoperta delle meraviglie
dell’Etruria Meridionale

Cerveteri

Necropoli della Banditaccia

Un viaggio nel tempo tra tumuli e tombe etrusche scavate nel tufo. Un sito archeologico unico al mondo, perfetto per una passeggiata immersiva nella storia antica.

Come fruirne: visite guidate disponibili; consigliata la visita al Museo Nazionale Cerite per approfondire la cultura etrusca.

Artigianato locale

Cerveteri vanta una tradizione artigianale legata alla ceramica e alla lavorazione del tufo, con botteghe che offrono pezzi unici ispirati all’arte etrusca.

Come fruirne: visita alle botteghe artigiane nel centro storico; possibilità di partecipare a laboratori creativi.

Enogastronomia

Zona di produzione di vini pregiati e olio extravergine d’oliva, con cantine che offrono degustazioni e tour.

Come fruirne: prenotazione di degustazioni in cantina; acquisto di prodotti tipici nei mercati locali.

Santa Marinella

Castello di Santa Severa

Castello di Santa Severa
Una fortezza affacciata sul mare che racconta secoli di storia, dai tempi etruschi al Medioevo. Ospita musei e spazi espositivi.

Come fruirne: visite guidate al castello e ai musei interni; eventi culturali e mostre temporanee.

Spiagge e mare

La “Perla del Tirreno” offre spiagge sabbiose e acque cristalline, ideali per relax e sport acquatici.

Come fruirne: giornata al mare con possibilità di noleggio attrezzature per sport acquatici; passeggiate sul lungomare.

Cucina di mare

Ristoranti e trattorie propongono piatti a base di pesce fresco, come la zuppa di pesce e i crudi di mare.

Come fruirne: pranzi e cene nei locali tipici; partecipazione a eventi gastronomici stagionali.

Tolfa

Centro storico e Rocca

Un borgo medievale arroccato con vicoli suggestivi e una rocca panoramica che domina i Monti della Tolfa.

Come fruirne: passeggiate nel centro storico; salita alla Rocca per ammirare il panorama; visita al Museo Civico.

Artigianato e tradizioni

Tolfa è famosa per la produzione della “catana”, borsa in cuoio artigianale, simbolo di qualità e tradizione.

Come fruirne: visita alle botteghe artigiane; acquisto di prodotti locali; partecipazione a fiere e mercati.

Prodotti tipici

Carni locali, formaggi e dolci tradizionali come le “ciambelle al vino” arricchiscono l’offerta gastronomica.

Come fruirne: degustazioni in agriturismi e ristoranti; acquisto di prodotti nei mercati contadini.

Allumiere

Natura e trekking

Immersa nei Monti della Tolfa, Allumiere offre sentieri tra boschi e panorami mozzafiato, ideali per escursioni a piedi o in bici.

Come fruirne: escursioni guidate; percorsi segnalati per trekking e mountain bike; aree picnic.

Museo civico

Un museo che racconta la storia geologica, archeologica e mineraria del territorio, con reperti unici.

Come fruirne: visite guidate; laboratori didattici per bambini e adulti.

Sapori del bosco

Funghi, tartufi e castagne sono protagonisti della cucina locale, celebrati in sagre e piatti tipici.

Come fruirne: partecipazione a sagre stagionali; degustazioni in ristoranti e agriturismi.

Civitavecchia

Porto e Forte Michelangelo

Un porto con origini etrusche, arricchito dal Forte Michelangelo, imponente struttura rinascimentale.

Come fruirne: passeggiate sul lungomare; visite guidate al forte; escursioni in barca.

Mercato e shopping

Il mercato cittadino offre prodotti freschi e tipici, mentre le vie del centro sono ideali per lo shopping.

Come fruirne: visita al mercato; acquisto di prodotti locali; passeggiate nel centro storico.

Prodotti tipici

Il “pomodoretto” dell’Etruria Meridionale è una delle eccellenze locali, insieme a olio, vino e pesce fresco.

Come fruirne: degustazioni in ristoranti; acquisto di prodotti nei negozi specializzati.

Tarquinia

Necropoli di Monterozzi

Famosa per le tombe dipinte, offre uno sguardo unico sulla vita e le credenze degli Etruschi.

Come fruirne: visite guidate alla necropoli; ingresso al Museo Nazionale Tarquiniense.

Centro storico e musei

Un borgo medievale con chiese, palazzi e musei che custodiscono tesori etruschi e medievali.

Come fruirne: passeggiate nel centro; visite ai musei e alle chiese storiche.

Vino e cucina locale

Tarquinia è rinomata per la produzione di vino e piatti tradizionali come l’acquacotta e il castagnaccio.

Come fruirne: degustazioni in cantine; pranzi e cene in trattorie tipiche.