A Ponza con Guido Prola
Week end con prenotazione obbligatoria
Certamente l’Isola di Ponza non ha bisogno di presentazioni. Celebrata da secoli come luogo incantato ha mantenuto fede alla sua fama conquistandosi un posto tra le località che si devono vedere una volta nella vita.
Così, in un solo giorno, vengono offerti ai turisti distratti e accaldati i Faraglioni del Calzone Muto, Cala Feola, le spiagge di del Core, Frontone, Lucia Rosa mitigati dal contrasto con il colore blu e turchese del mare, il fascino del Corso Pisacane con le colorate botteghe e l’atmosfera magica del vivaio ittico delle Grotte di Pilato e della Grotta degli Smeraldi.
Eppure che Ponza non sia solo questo, ma abbia altri tesori e sensazioni da regalare se ne erano accorti grandi botanici come Beguinot, Anzalone e Caputo, che affascinati dalla varietà e peculiarità della vegetazione Ponzese ne hanno descritto forme e segreti.
Ponza è anche una importante stazione di passo, luogo di sosta e alimentazione per numerose specie di uccelli provenienti dall’Africa, durante la migrazione primaverile. Tra marzo e maggio gruccioni, tortore, lui, balie, culbianchi, pigliamosche, rigogoli e numerosi rapaci si uniscono a gabbiani reali e falchi pellegrini.
Guido Prola propone un Weekend Naturalistico offrendo un modo nuovo di vedere e vivere l’isola che ha come base di partenza la scoperta e il riconoscimento della flora e della fauna di Ponza. Un mondo fatto di colori, forme, profumi, vita.
L’Isola di Ponza a maggio è di una bellezza straordinaria. Foto Guido Prola
Programma
13 Maggio, Venerdì pomeriggio arrivo nell’Isola. Sistemazione nelle camere, tramonto sull’Isola di Palmarola dal belvedere di Chiaia di Luna con presentazione delle attività. Cena.
14 Maggio, Sabato mattina Prima colazione. Visita guidata Naturalistica lungo il sentiero per Monte della Guardia. Rinfresco nella Cantina dell’Azienda Agricola Casale del Giglio. Visita alla Necropoli Romana del Bagno Vecchio. Ritorno nelle camere e Cena.
15 Maggio, Domenica mattina Prima colazione. Visita alla Stazione d’inanellamento degli uccelli a Le Forna. Birdwatching e Fotografia naturalistica a Punta Incenso. Pranzo e Partenza.
Quota di partecipazione: € 350,00 a persona. Camera singola 10 euro a persona in più a notte. L’evento verrà realizzato con un minimo di 4 persone.
Nel costo sono compresi il vitto e l’alloggio in strutture convenzionate dell’Isola (B&B Baia Luna, Trattoria La Lanterna e Cantina Casale del Giglio), la Guida Naturalistica, il biglietto del bus e il rimborso spese per l’organizzazione.
Le spese di viaggio per raggiungere l’isola di Ponza sono a cura di ogni partecipante. Non si possono portare animali.
Attrezzatura necessaria: mascherina, zaino, borraccia, cappello, abbigliamento comodo. Consigliati: Binocolo, macchina fotografica, penna e taccuino.
Prenotazione obbligatoria entro il 4 Maggio con versamento della quota di euro 350,00 a persona. All’atto della prenotazione, verrà inviata una Liberatoria di responsabilità da firmare.
Per informazioni: cell. 328.8275056 – e-mail: guido.prola57@gmail.com